prove non distruttive

PND per ogni tipo di applicazione e ambiente

I controlli non distruttivi su strutture in calcestruzzo armato e muratura costituiscono il primo metodo di indagine per la verifica delle reali condizioni di un edificio o di una struttura, esistenti o in fase di costruzione. Come indicato dalla normativa antisismica, tali prove possono essere eseguite da tutti gli operatori abilitati. L’utilizzo di tali metodi di indagine PND non solo consente di minimizzare il numero di provini da destinare alle analisi dirette di laboratorio, ma anche di ottenere informazioni estese all’intera struttura.

Trova la tua applicazione

INDAGINE PACOMETRICA

La mappatura dei ferri di armatura è fondamentale non solo per un controllo delle condizioni della struttura, ma è indispensabile per la successiva esecuzione delle indagini sclerometriche e ultrasoniche (SONREB). I pacometri utilizzano la tecnica delle correnti indotte (Eddy Currents), ovvero misurano la variazione del campo elettromagnetico indotta dalla presenza dell’armatura nei manufatti in calcestruzzo armato. Dall’analisi dell’intensità del segnale è possibile definire con estrema precisione lo spessore del copriferro e calcolare in buona approssimazione il diametro dell’armatura metallica, senza eseguire perforazioni o demolizioni del manufatto. Per le caratteristiche del metodo pacometrico, questo tipo di indagine è limitata solamente alla prima maglia di armatura (profondità massima: 18 cm).

COSA TI OCCORRE

strumentI

Profometer

Una gamma di pacometri e localizzatori di armature avanzati, basati sull'induzione elettromagnetica a impulsi per realizzare la scansione assistita di ogni superficie, indipendentemente da dimensione e geometria. Stima del copriferro con la funzione Intelligenza Artificiale (AI) e funzione di taratura copriferro in situ

SCOPRI DI PIÙ    RICHIEDI QUOTAZIONE

Profoscope

Concepito per un utilizzo con una sola mano, il pacometro Profoscope è uno strumento robusto, leggero e compatto, caratteristiche che lo rendono estremamente indicato per l'utilizzo in cantiere. Permette la visualizzazione in tempo reale della posizione dell'armatura sotto la superficie del calcestruzzo.

SCOPRI DI PIÙ    COMPRA ONLINE

INDAGINE RADAR GPR SU STRUTTURE

Al fine di ricostruire in dettaglio una struttura nella sua interezza - inclusa la geometria 2D/3D delle armature- l’indagine radar è lo strumento che fa la differenza. Oltrepassando i limiti del metodo pacometrico (che non può andare oltre la prima maglia dell’armatura), il GPR consente di visualizzare la stratificazione di più livelli di armatura e definire lo spessore dell’elemento strutturale, in calcestruzzo o in muratura. Eventuali disomogeneità come vuoti, nidi di ghiaia e/o, cambi di materiale, possono essere individuati a completamento di un’indagine veloce, esaustiva e totalmente non invasiva.

COSA TI OCCORRE

strumentI

Proceq GPR live

Il nuovo Proceq GPR Live è dotato della tecnologia avanzata SFCW (Stepped Frequency Continuous Wave) e offre il più ampio spettro di frequenze sul mercato. Tutte le applicazioni normalmente gestite con antenne nel range da 0,9 a 3,5 GHz possono ora essere coperte con un singolo strumento, senza necessità di acquistare e passare a un’antenna diversa per ogni sito di prova. Le attuali soluzioni GPR sul mercato, infatti, coprono solo una frequenza che permette di eseguire scansioni solo per una specifica profondità di penetrazione.

SCOPRI DI PIÙ    RICHIEDI QUOTAZIONE