PROVA ECOMETRICA SU PALI
Il Pile Echo Test o test ecometrico su pali di fondazione è il metodo più veloce ed immediato per la valutazione dell’integrità e della lunghezza dei pali. Si basa sulla misurazione di un’onda riflessa all’interno del palo. L’onda - generata manualmente tramite utilizzo di un martelletto - si propaga all’interno del palo; tramite il sensore di misura è possibile, analizzando lo spettro del segnale riflesso, determinarne la lunghezza e l’integrità.
COSA TI OCCORRE
strumento
PET (Pile Echo Tester)
Utilizza il metodo Pulse-Echo (PEM) per dei rapidi controlli qualità con elevata produttività. La testa del palo viene sollecitata da un leggera martellata. L’onda riflessa viene registrata e analizzata tramite un accelerometro digitale per fornire informazioni relative alla lunghezza e alla forma del palo.
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE
PROVA CROSS-HOLE SU PALI
Il metodo sonico ¨cross-hole” viene impiegato per effettuare un’accurata verifica ad alta risoluzione delle fondazioni profonde. Impiegato sui pali di grande diametro, richiede la presenza di 1 o più tubi annegati nella struttura durante la sua realizzazione. Il metodo utilizza un trasmettitore e un ricevitore ad ultrasuoni, i quali vengono spostati lungo tutta la lunghezza del palo al fine di ottenere un profilo tomografico 2D/3D.
COSA TI OCCORRE
strumento
CHUM (Cross Hole Ultrasonic Monitor)
Utilizza il metodo sonico “cross-hole” (CSL) per effettuare un’accurata verifica ad alta risoluzione delle fondazioni profonde. Un’onda ultrasonica viene inviata da un trasmettitore ad un ricevitore, i quali vengono spostati lungo tutta la lunghezza del palo all’interno di tubi “annegati” internamente allo stesso nel corso della gettata. La velocità dell’onda e la sua energia sono fortemente influenzate dalla qualità stessa del cemento. Altri metodi supportati da CHUM sono il “Single Hole Ultrasonic Testing” (SHUT) e la tomografia (2D e 3D).
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE
TEST INCLINAZIONE PALI E PERFORAZIONI
Tramite l’uso di un sensore combinato inclinometro+giroscopio, calato semplicemente all’interno di un foro di accesso (non necessariamente un costoso tubo inclinometrico), si ottengono in tempo reale tutte le informazioni necessarie ad un’accurata determinazione dell’inclinazione
COSA TI OCCORRE
strumento
BIT (borehole inclination tester)
Operazione per pozzi: una volta che il foro è stato perforato alla profondità richiesta, l'inclinometro viene fissato rigidamente alla punta di perforazione (benna o secchio) e l'encoder di profondità è appeso all'asta. Il secchio viene quindi abbassato (senza girare) nel foro aperto. La discesa viene fermata a profondità predeterminate per la lettura dell'inclinazione e la deviazione calcolata in tempo reale integrando l'inclinazione sulla profondità.
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE
MONITORAGGIO VIBRAZIONI IN CANTIERE
Le attività di cantiere ingenerano spesso vibrazioni che possono interessare gli edifici e i monumenti storici situati nelle vicinanze. Tutte le attività che possono richiedere l’impiego mezzi pesanti e di esplosivo, come l’attività di estrazione di una cava, la realizzazione di grandi opere come gallerie e scavi, le operazioni di demolizione controllata, ecc.. possono essere causa di disturbo e apprensione da parte degli occupanti di edifici. Ciò può portare anche alla necessità di verificare se le vibrazioni siano tali da indurre o meno danni alla costruzione, soprattutto in presenza di evidenti danni architettonici generati da altre cause.
Normative come la DIN4150 e la BS7385, citate come riferimento nella UNI 9916:2004, prevedono l’utilizzo di apposite strumentazioni per monitorare il fenomeno e individuare le soglie di attenzione per questi fenomeni.
COSA TI OCCORRE
strumento
MSG II
MSG II è una centralina di monitoraggio onde sismiche e di sovrappressione in aria; portatile ed estremamente compatta, il sistema è costituito dall’unità centrale con display, da un geofono triassiale e da un microfono per la misura del colpo in aria.
Ideale per il monitoraggio continuativo di vibrazioni e rumore generati da attività di cava, traffico, macchinari ecc.. Consente il riscontro della conformità alla normativa internazionale ed Italiana sulle vibrazioni ammissibili (UNI 9916, DIN 4150-3, UNI 9614, ecc.). Fornisce il tracciato sismico-acustico richiesto dalla “Circolare 577/PAS/12982D(22) del 29-08-2005” di attuazione della recente legislazione antiterrorismo”.
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE