TOMOGRAFIA ELETTRICA (ERT 2D/3D/4D)
Pur partendo dai principi di base delle indagini geoelettriche, la tomografia elettrica (ERT) ha aperto un nuovo capitolo nella storia delle prospezioni geofisiche: in questo caso l’indagine sul terreno viene realizzata con un set di elettrodi distribuiti lungo un profilo a distanza di qualche metro.
Le misure procedono in maniera automatica secondo la sequenza desiderata, restituendo valori di resistività apparente a differenti profondità e ubicazioni lungo il profilo stesso. Il risultato finale dell’elaborazione di questi dati è un profilo bi-dimensionale della distribuzione dei valori di resistività del terreno.
Combinando più profili di resistività del terreno paralleli tra loro si può ottenere un’immagine ad alta risoluzione in 2.5D; con un maggior numero di elettrodi è possibile addirittura eseguire vere indagini di tomografia 3D e 4D, opportunamente interpretate tramite sofisticati software di elaborazione.
COSA TI OCCORRE numero di elettrodi illimitato

strumento
POLARES: la risoluzione migliore con un numero illimitato di elettrodi
Compatta, facile ed intuitiva, la Tomografia Elettrica POLARES32 può misurare e visualizzare contemporaneamente tutti i parametri di indagine: valori di resistività del terreno, corrente, tensione, potenziale spontaneo, polarizzazione indotta e indicazione della qualità della misura. Gestisce agevolmente tutte le configurazioni di array multielettrodo per la misura delle resistività apparenti: Schlumberger, Wenner, Dipolo-Dipolo e configurazioni di quadripoli liberamente personalizzabili.
In un’unica valigetta sono stati riuniti sia il sistema di gestione e controllo che la sezione di potenza; inoltre, i multiplexer per i primi 32 elettrodi sono già integrati nell’unità centrale.
POLARES32 viene gestito tramite PC esterno (di fornitura Cliente) via USB (software di acquisizione dati compreso nella dotazione dello strumento - aggiornamenti gratuiti per tutta la vita della strumentazione).
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE
accessori
1 (o più) MPX esterno (necessario per configurazioni a partire da 48 el. in su; ciascun MPX gestisce un gruppo di 16 el. successivi ai primi 32) +
2 o più cavi multielettrodo (ciascuno da 16 el.) – spaziature standard 5m o 10m
1 o più cavi di prolunga per MPX (1 per ogni 16 elettrodi, a partire da 48 el. in su)
32 o più picchetti in acciaio inox
Per realizzare anche SEV 1D:
1x adattatore per SEV
accessori per SEV (4el.)
software (uno a scelta) +
RES2DINV-RES3DINV
ZONDRES2D
ZONDRES2D-3D
SOFTWARE PER SEV
COSA TI OCCORRE fino a 32 elettrodi
strumento
RM-1 Georesistivimetro P.A.S.I. max 32 elettrodi
RM1 è un compatto e versatile georesistivimetro con scheda di acquisizione 24 bit. La tastiera della consolle consente un facile e immediato accesso a tutte le funzioni principali anche nelle condizioni ambientali più critiche; collegato al vostro PC, grazie al software dedicato, RM1 si trasforma in un prezioso alleato consentendovi di programmare il vostro lavoro di campagna e realizzare sessioni di misura personalizzate (SEV/ERT).
Completato con i necessari accessori per tomografia elettrica è in grado di realizzare profili ERT fino ad un massimo di 32 el.
SCOPRI DI PIÙ
RICHIEDI QUOTAZIONE
accessori
2 (o più) P-200 (energizzatore per geoelettrica) +
1-2 MPX (16/32 el.) +
1-2 cavi multielettrodo (ciascuno da 16 el.) - spaziature standard 5m o 10m
1 adattatore RM-1 per ERT (tomografia elettrica)
16/32 picchetti in acciaio inox
software (uno a scelta) +
RES2DINV-RES3DINV
ZONDRES2D
ZONDRES2D-3D