geoelettrica > tomografia elettrica > Individuazione cavità carsiche, oggetti sepolti, monitoraggio dispersione inquinanti, ingressioni saline, idrogeologia, archeologia
Sfruttando un'innovativa tecnologia che si basa sull'utilizzo della Corrente Alternata (C.A.), la Tomografia Elettrica POLARES 2.0 può misurare e visualizzare contemporaneamente tutti i parametri di indagine: valori di resistività del terreno, corrente, tensione, potenziale spontaneo, deviazione standard e polarizzazione indotta. Arrivando a misurare fino a 6 scan/sec, garantisce la massima velocità e accuratezza di acquisizione delle misure in campagna, indipendentemente dalla tipologia di stendimento utilizzato (al contrario dei tradizionali sistemi mutlicanali a corrente continua). Compatta, facile ed intuitiva, gestisce agevolmente tutte le configurazioni di array multielettrodo per la misura delle resistività apparenti: Schlumberger, Wenner, Dipolo-Dipolo (possibilità di implementare configurazioni di quadripoli personalizzate tramite Utility Software fornito con lo strumento).
Dotato di un sistema di commutazione dei segnali sui picchetti (multiplexer) automatico,
l’apparecchio misura corrente e tensione, lasciando ad un sistema a microprocessore la
gestione della sequenza delle misure. In un’unica valigetta sono stati riuniti sia il sistema
di gestione e controllo che la sezione di potenza; rimangono esterni solo la batteria di
alimentazione e il sistema di commutazione dei segnali. Rispetto alla generazione
precedente il nuovo POLARES 2.0 è più leggero, più piccolo, più veloce e più affidabile.
Grazie all’interfaccia utente - realizzata con un monitor LCD ad alta luminosità dotato
di touch screen - tutte le operazioni sono possibili senza bisogno di mouse o di tastiera.
L’utilizzo di un sistema embedded a bassissimo consumo, dotato di software open
source e di memoria allo stato solido garantisce la grande affidabilità dello strumento.
L’interfaccia esterna USB consente il collegamento di dispositivi di vario genere come
supporti per la memorizzazione dei dati, interfacce di rete, WiFi, Bluetooth, antenne GPS,
tastiere e altro ancora. L’utilizzo di un robusto PC di tipo industriale assicura poi il
funzionamento dello strumento in condizioni ambientali estreme, estendendone
considerevolmente l’intervallo di temperatura e di umidità di utilizzo.