sismica

Gli strumenti Pasi risolvono le sfide ispettive del sottosuolo

Le indagini sismiche sfruttano la propagazione delle onde sismiche nel terreno per ottenere informazioni sulle caratteristiche del sottosuolo in maniera non distruttiva. Questa metodologia geofisica – inizialmente finalizzata quasi esclusivamente alla ricerca petrolifera - oggi trova ampio respiro nell’ambito dell’ingegneria civile e della geotecnica: il geologo e il geofisico possono ottenere informazioni a carattere areale non solo sulla stratigrafia del sottosuolo, ma anche sulle proprietà dei materiali che dovranno essere interessati da scavi, edifici ed infrastrutture, così come caratterizzare localmente il territorio in termini di rischio sismico e idrogeologico.

Trova la tua applicazione

RIFRAZIONE SUPERFICIALE

Questo metodo geofisico si basa sulla misura dei tempi di arrivo delle onde sismiche rifratte dalle interfacce tra stratificazioni del terreno caratterizzate da differenti velocità di propagazione. La sorgente di energia è rappresentata da un impatto in superficie. L’energia si irradia dal ¨punto di scoppio¨ - sia viaggiando direttamente nello strato più superficiale (arrivi diretti), sia viaggiando in profondità e lateralmente lungo strati a velocità più elevata (arrivi rifratti) - per poi tornare in superficie, dove viene rilevata tramite lo stendimento di geofoni (frequenza 10Hz). Energizzando in posizioni diverse sulla superficie sarà possibile ricavare informazioni sulla geometria dello strato rifrattore profondo, in molti casi coincidente con il substrato roccioso (bedrock).

COSA TI OCCORRE

strumento

GEA24 P.A.S.I. completo di software acquisizione GEA-PC + il tuo laptop / tablet / PC

GEA24 è un compatto sismografo 24 canali con scheda di acquisizione 24 bit e interfaccia USB per PC esterno (non incluso nella fornitura). Adatto per tutte le applicazioni, GEA-24 è la soluzione affidabile ed economica per tutti gli usi professionali.

Disponibile anche la configurazione 2xGEA24 = 48 canali

SCOPRI DI PIÙ    RICHIEDI QUOTAZIONE

accessori

24 geofoni verticali da 10Hz (Vp) o 4.5Hz (utilizzabili anche per le MASW)
24 geofoni orizzontali da 10Hz (Vs) o 4.5Hz (utilizzabili anche per le MASW)    +
2 cavi sismici spaziatura standard 5/10m    +
Prolunga trigger
Radiotrigger    +
Geofono starter o starter piezoelettrico
Mazza di battuta 
Energizzatore per sismica Isotta    +
Piattello di battuta
Piattello di battuta onde orizzontali
Opzione GPS
Multitrigger box (per sistema 48 canali)

software (uno a scelta)    +

INTERSISM
ZONDST2D – TOMOGRAFIA A RIFRAZIONE
REFLEXW
RAYFRACT

hai bisogno più di 24 canali? Scopri le soluzioni 2xgea24

accessori

48 geofoni verticali da 10Hz (Vp) o 4.5Hz (utilizzabili anche per le MASW)
48 geofoni orizzontali da 10Hz (Vs) o 4.5Hz (utilizzabili anche per le MASW)   +
4 cavi sismici 12 canali con spaziatura standard 5/10m  + 
oltre a 2 prolunghe per sismica
- oppure -
2 cavi sismici 24 canali con spaziatura standard 5/10m   +
Prolunga trigger
Radiotrigger    +
Geofono starter o starter piezoelettrico
Energizzatore per sismica Isotta    +
Mazza di battuta
Piattello di battuta
Piattello di battuta onde orizzontali
Opzione GPS
Multitrigger box (per la sincronizzazione 2xGEA24 collegate allo stesso laptop/tablet PC)

software (uno a scelta)    +

INTERSISM
ZONDST2D – TOMOGRAFIA A RIFRAZIONE 
REFLEXW 
RAYFRACT

HVSR

Alla luce della nuova normativa antisismica, la misura delle vibrazioni sismiche ambientali o rumore sismico ha acquisito una notevole importanza. L'analisi delle misure di rumore sismico può essere condotta con tre metodi: 1) Spettri di Fourier 2) Rapporti spettrali 3) Rapporti spettrali H/V. Quest'ultimo, che fornisce i risultati più attendibili è noto anche noto come metodo HVSR (Horizontal to Vertical Spectral Ratio) o metodo di Nakamura. L'acquisizione dei dati HVSR, realizzabile attraverso dei geofoni triassiali a bassa frequenza, permette di determinare con accuratezza la frequenza caratteristica di risonanza del sito, parametro indispensabile per il corretto dimensionamento degli edifici antisismici. Gli studi di microzonazione sismica attraverso il metodo di misura delle HVSR sono quindi diventati strumento integrante e fondamentale nella progettazione di edifici antisismici. I dati acquisiti dovranno infatti essere considerati in fase di progettazione, operando in modo da edificare strutture aventi diversa frequenza di risonanza rispetto al terreno ed evitando così l'effetto di doppia risonanza, estremamente pericoloso per la stabilità strutturale dei fabbricati.

COSA TI OCCORRE

strumento

GEMINI-2 completo di software di acquisizione GEMINI-PC + il tuo laptop / tablet / PC

GEMINI-2 è la soluzione compatta per HVSR, MASW e Analisi Vibrazionali: un unico contenitore waterproof con integrati un geofono 3D ad alte prestazioni e bassa frequenza di risonanza (sensori da 2Hz, opportunamente accoppiati) ed una potente scheda di acquisizione a 24 bit reali con porta USB per collegamento ad un PC esterno.

Con l’interfaccia USB di Gemini ed il suo software di acquisizione dedicato, il Vostro PC si trasformerà in un perfetto strumento di acquisizione, estremamente performante sia in fase di registrazione che per la successiva elaborazione dati.

SCOPRI DI PIÙ    RICHIEDI QUOTAZIONE

accessori

Opzione GPS
Multitrigger box (per sincronizzare due Gemini-2)
Opzione trigger (per sismica attiva)

software (uno a scelta)    +

GEOPSY
EASYHVSR
WINHVSR
ZOND-NAKAMURA

HAI GIÀ UN SISMOGRAFO GEA-24? Prova questa configurazione

 

STRUMENTO
GEA24 P.A.S.I. completo di software acquisizione GEA-PC + il tuo laptop / tablet / PC

GEA24 è un compatto sismografo 24 canali (serializzabile fino a 48 can.) con scheda di acquisizione 24 bit e interfaccia USB per PC esterno (non incluso nella fornitura). Adatto per tutte le applicazioni, GEA-24 è la soluzione affidabile ed economica per tutti gli usi professionali.

SCOPRI DI PIÙ    RICHIEDI QUOTAZIONE

ACCESSORI

3DLG – geofono 3D da superficie da 2Hz    + 
Opzione GPS

SOFTWARE

 Gli stessi della configurazione precedente con Gemini-2    +