Articolo aggiunto al carrello
GEA24 è un compatto sismografo 24 canali (serializzabile fino a 48 can.) con scheda di acquisizione 24 bit e interfaccia USB per PC esterno (non incluso nella fornitura). Adatto per tutte le applicazioni, GEA-24 è la soluzione affidabile ed economica per tutti gli usi professionali.
GEMINI-2 è la soluzione compatta per HVSR, MASW e Analisi Vibrazionali: un unico contenitore waterproof con integrati un geofono 3D ad alte prestazioni e bassa frequenza di risonanza (sensori da 2Hz, opportunamente accoppiati) ed una potente scheda di acquisizione a 24 bit reali con porta USB per collegamento ad un PC esterno.
RM1 è un compatto e versatile georesistivimetro con scheda di acquisizione 24 bit. La tastiera della consolle consente un facile e immediato accesso a tutte le funzioni principali anche nelle condizioni ambientali più critiche. Collegato al vostro PC tramite il software dedicato, RM1 si trasforma in un prezioso alleato consentendovi di programmare il vostro lavoro di campagna e realizzare sessioni di misura personalizzate (SEV/ERT).
Sfruttando un'innovativa tecnologia che si basa sull'utilizzo della Corrente Alternata (C.A.), la Tomografia Elettrica POLARES32 può misurare e visualizzare contemporaneamente tutti i parametri di indagine: valori di resistività del terreno, corrente, tensione, potenziale spontaneo, polarizzazione indotta e indicazione della qualità della misura. Compatta, facile ed intuitiva, gestisce agevolmente tutte le configurazioni di array multielettrodo per la misura delle resistività apparenti: Schlumberger, Wenner, Dipolo-Dipolo (possibilità di implementare configurazioni di quadripoli personalizzate tramite Utility Software fornito con lo strumento). La massima velocità e accuratezza di acquisizione delle misure in campagna sono sempre garantite, indipendentemente dalla tipologia di stendimento utilizzato (al contrario dei tradizionali sistemi multicanali a corrente continua).
Nata come l'evoluzione della nostra Wellcamera1, la Wellcamera2 aggiunge un'importante funzione: tramite l'encoder elettronico permette la visualizzazione sul monitor e la registrazione sul video della profondità.
Lunghezze cavo disponibili: 100m, 200m, 300m, 400m, 500m
Il sistema completo è composto da rullo avvolgicavo con testa telecamera e da centralina di visualizzazione dati con integrati monitor LCD, scheda grabber USB2 e microfono per visualizzazione, salvataggio e commento foto/filmati su PC portatile di fornitura Cliente.
Da sempre uno dei cavalli di battaglia della PASI, i freatimetri sono dei misuratori di livello piezometrico di un liquido (solitamente acqua) destinati a veloci misurazioni all´interno di pozzi e serbatoi da parte di un unico operatore che può operare comodamente in superficie. Si tratta di una strumentazione portatile, di facile impiego e semplice manutenzione, ideale per monitorare le variazioni di livello della falda acquifera all´interno di piezometri; spesso sono utilizzati come primo controllo a valle di dighe, nelle zone circostanti discariche, in zone di forte emungimento della falda.
Si tratta di una strumentazione portatile dall'utilizzo simile a quello di un freatimetro, ma caratterizzata da una sonda ottica che segnala la presenza di un inquinante (solitamente un idrocarburo) che solitamente galleggia sulla superficie della falda oppure si è depositato al di sotto della stessa.
A seconda delle diverse applicazioni, gli sclerometri si dividono in: - sclerometri tipo N (per calcestruzzo e rocce lapidee): Energia di impatto 2.207 Nm - sclerometri tipo L (per rocce friabili, calcestruzzo con spessore <10cm, bobine carta e film): energia di impatto 0.735 Nm - sclerometri tipo M (per malta, in versione tradizionale e in versione “a pendolo”)
Profoscope e Profoscope+ sono i primi pacometri integrati, sviluppati dalla Proceq per la localizzazione delle armature nella maniera più facile e veloce.
Basati sul principio dell'induzione elettromagnetica a impulsi (Eddy Current), la gamma completa dei pacometri Profometer 6 effettua la scansione delle barre di armatura su ogni superficie, indipendentemente dalle sue dimensioni e geometria. La misura del copriferro - grazie alla funzione Intelligenza Artificiale (AI) - raggiunge una precisione superiore allo standard di settore.
Il nuovo Proceq GPR Live è lo strumento portatile più rivoluzionario per le prove su calcestruzzo armato. Sfruttando la tecnologia innovativa a banda ultra-larga (brevetto Proceq), garantisce nello stesso tempo la massima risoluzione e la massima profondità di investigazione nell'ambito dei GPR per applicazioni su strutture.
Il massimo delle prestazioni per un GPR dalle dimensioni ridottissime: Proceq GPR GP8800 è la vera rivoluzione nel settore delle indagini radar sulle strutture.
Misurando la velocità di propagazione degli ultrasuoni in un materiale ricaviamo informazioni sulla sua densità e sulle sue proprietà elastiche. Il valore della velocità - strettamente legato alla qualità e alla resistenza del materiale - consente di caratterizzare il calcestruzzo in termini di uniformità del materiale, evidenziare presenza di cavità e nidi di ghiaia, valutare eventuali danni provocati dal fuoco o dal gelo, calcolare il modulo di elasticità (grazie ai trasduttori in onde P & S) e la resistenza del materiale.
Profometer Corrosion, basato sul metodo della semi-cella (half-cell), è la strumentazione più completa ed evoluta sul mercato per l'analisi della corrosione.
Il Resipod sfrutta il metodo del quadripolo integrato Wenner per misurare in maniera non distruttiva la resistività elettrica del calcestruzzo.
La serie completa Proceq DY-2 copre l’intero campo di applicazioni pull-off, ovvero la verifica dell'adesione tra due materiali diversi (ad es. tra intonaco e muratura) o stratificazioni successive (ad es. riparazioni su calcestruzzo).
Il metodo Pulse-Echo (PEM) viene utilizzato per eseguire rapidi controlli qualità dei pali di fondazione: PET Pile Echo Tester garantisce la massima produttività con un'estrema facilità di utilizzo.
CHUM sfrutta il metodo sonico “crosshole” per il controllo dei pali di fondazione in calcestruzzo armato, realizzando un profilo 2D/3D ad alta risoluzione.
La strumentazione BIT è in grado di misurare la verticalità del pozzo o dei fori di ispezione dei pali di fondazione, in maniera immediata e senza utilizzare i tubi inclinometrici.
Strumenti specifici per la misura della forza di ancoraggio di bulloni e tasselli, sono disponibili in due versioni, rispettivamente con manometro digitale o analogico.
La gamma Multiline IDS comprende strumentazione multiparametrica portatile robusta ed affidabile, particolarmente adatta agli utilizzi di campagna. In PASI abbiamo selezionato strumentazioni a 1, 2 o 3 canali di misura simultanei, con capacità di autocalibrazione, diagnostica dei sensori e memorizzazione dei dati, forniti in pratiche valigette con tutti gli accessori che servono ad attrezzare il vostro mini-laboratorio.
Compagni ideali per tutte le misure in situ, grazie ai pratici test kit possono eseguire misure speditive di moltissimi parametri di qualità dell’acqua. Il loro campo d’azione spazia dal controllo degli impianti di depurazione all’analisi dell’acqua potabile in pozzi e serbatoi, così come nei controlli delle acque superficiali.
La torbidità è un importante indicatore - sia per i processi produttivi che per il controllo qualità – in tanti settori che spaziano dal combustibile al vino, dall’acqua alla biotecnologia. La Serie Turb® 430 si basa sul metodo nefelometrico per misurare la torbidità fino a 1100 NTU.
Disponibili combinazioni dei seguenti parametri: conducibilità, pressione, temperatura, torbidità, pH, ORP, Optical DO. Cavo da 10 a 150m di lunghezza. Parametri di misura massimo 4. Diametro sonda: 47mm.
Parametri di misura massimo 6. Disponibili combinazioni dei seguenti parametri: conducibilità, pressione, temperatura, torbidità, pH, ORP, Optical DO. Cavo da 10 a 150m di lunghezza. Diametro sonda: 65mm.